CASTELLANA – Ha raggiunto la vetta della top ten di iTunes store l’ultimo irriverente brano di Luca Medici, in arte Checco Zalone, intitolato “La cacada”. Partito proprio da Castellana Grotte e dagli studi di Officina Musicale, il brano dal ritmo latino che ha riscosso in pochissimi giorni un successo enorme e si prepara a divenire uno dei tormentoni dell’estate 2012. Davanti a Emma e Giorgia nella Top 10 Songs Italia, superati anche i Modà e Jarabe de Palo. “Sono indignato” è stato il laconico commento di Checco Zalone dopo aver appreso la notizia del raggiungimento della vetta. Del resto, al Checco nazionale, non è mai mancato lo spirito autocritico, già nel lancio del brano aveva infatti annunciato sulla propria pagina Facebook: “Dopo la lambada, la colida e la baciada, sentivo la mancanza di un pezzo che ne racchiudesse l’essenza. Così, di getto, ho scritto la cacada”. Ed ecco che la “ballata a sfondo sociale” da tre minuti che ironizza su evasione fiscale, crisi e tasse, è già un successo. Soprattutto grazie al tam tam mediatico dei social network e di internet. Il grande protagonista di “Cado dalle nubi” e “Che bella giornata” ha anche pubblicato il backstage del video con il risultato di centinaia di migliaia di “mi piace”, visualizzazioni e commenti. Location del video dove Luca Medici, la sua band (Paolo Iannattone, Felice di Turi, Egidio Maggio, Beppe Sequestro e Maurizio Lampugnani) e il fonico (Giuseppe Mariani) hanno registrato il brano, è stato proprio lo studio di Officina Musicale, associazione pugliese che mira a promuovere e valorizzare le capacità artistiche e musicali del territorio. Ancora una volta il team pugliese che aveva già accompagnato Zalone nella realizzazione delle colonne sonore dei suoi film, lo supporta in questo nuovo lavoro: “Proprio in questi giorni Officina sta nascendo come etichetta musicale per valorizzare i talenti del territorio e non solo. Anche Checco è molto attento a questa tematica e, così, abbiamo deciso di intraprendere assieme questo percorso” ha sottolineato il presidente di Officina Musicale, Giuseppe Saponari.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. AccettaInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Non ci sono commenti, di la tua qui sotto!