Alla scoperta delle nuove grotte. Un fiume ed un lago nel sottosuolo [VIDEO ESCLUSIVO]
GIOIA – Fiumi e laghi nel sottosuolo. Un labirinto scavato nella roccia dalle acque piovane che si raccolgono nel Canale di Pirro e che finiscono nelle viscere della terra attraverso un inghiottitoio. La scoperta fatta nelle scorse settimanedagli speleologi del Gasp (Gruppo Archeologico Speleologico Pugliese) è destinata a lasciare il segno non foss’altro perchè è la prima volta che in Puglia si scopre un percorso d’acqua sotterraneo. L’imbeccata, subito raccolta dall’istruttore di speleologia del Cai (Club Alpino Italiano) Luca Benedetto, è partita dal proprietario del terreno sito in contrada Cavallerizza, sponda monopolitana del Canale di Pirro. “Nel 1995 – spiega Pierluigi Rotolo – in occasione di un’alluvione ci rendemmo conto che l’acqua veniva assorbita nel sottosuolo attraverso un inghiottitoio. Siccome questo succede spesso ho ritenuto che qui sotto potesse nascondersi qualcosa di più grande di un semplice inghiottitoio”. Nel maggio scorso gli speleologi del Gasp, nato un anno fa dalle ceneri del Gruppo Speleologico Gioiese, hanno iniziato le ricerche. Hanno dovuto rimuovere grossi massi che ostruivano l’inghiottitoio, dopodichè hanno sistemato l’accesso con alcuni prefabbricati cilindrici in cemento per potersi calare all’interno.Nel frattempo è passata l’estate e con l’arrivo di settembre l’esplorazione è entrata nel vivo. E’ il 26 settembre e gli speleologi scoprono il primo pozzo che dedicano ai Santi Medici che si festeggiano proprio in quel giorno. Il resto è un labirintosotterraneo, scavato dalla forza dell’acqua, in cui scorre un fiumealimentato da un laghetto profondo quattro metri. “E’ una grotta carsica piuttosto estesa e con ambienti grandi” spiega a Fax il presidente del Gasp, Lorenzo Di Liso. Il complesso carsico, infatti, è un mix di gallerie, pozzi in profondità ed ambienti ricchi di stalalliti e stalagmiti. “Le concrezioni sono presenti soprattutto sulle pareti fossili, non erose dalle acque” sottolinea Luca Benedetto, vice-presidente del Gasp ed istruttore di speleologia. “Più si va in profondità, più la calcite è depurata dagli ossidi minerali che le donano una colorazione bianchissima”. Il complesso carsico è un susseguirsi di gallerie (esplorate solo in parte) e pozzi il cui filo conduttore è il fiume che scorre tra gli ambienti. Ma cosa c’è oltre?“Al termine della seconda galleria – dichiara Luca Benedetto – c’è un baratro immenso, profonda forse cento metri. Abbiamo lanciato all’interno un sasso e questo è volato per oltre 20 secondi facendo un boato fortissimo. Tenuto conto che l’inghiottitoio è a 305 metri sul livello del mare e che siamo scesi di 150, se la caverna dovesse risultare profonda 100 metri allora giungeremmo a circa 50 metri che è il livello piezometrico della falda”. La scoperta sarà presentata nell’ambito di Spèlaion 2012, raduno internazionale di speleologia che si è svolgerà domani a Borgo Celano, in provincia di Foggia. Ci saranno, tra gli altri, gli artefici di questa scoperta: Lorenzo Di Liso, Luca Benedetto, Marisa Zaccaria, Ivana Guagnano, Nicola Masciulli e Maura Schilirò.
IL VIDEO ESCLUSIVO CON LE IMMAGINI DEL SOTTOSUOLO (SERVIZIO DI GIANNI LAMANNA, MONTAGGIO DI FLAVIO INSALATA)
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. AccettaRifiutaPersonalizzaInfo
Privacy & Cookies Policy
Panoramica sui cookie
Si informa che questo sito utilizza cookie tecnici ed analitici che permettono il regolare funzionamento, l’accesso ai servizi offerti nel sito Internet, il servizio di analisi del traffico web, nonché di risalire alle interazioni con altri siti web. Per ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo o su come eliminarli, è possibile consultare la nostra cookie policy ( https://www.faxonline.it/informativa-sui-cookie/ ).
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Cookie
Durata
Descrizione
ypsession
1 month
Yumpu sets this cookie to store a unique ID string for each chatbox session. This allows website support to see previous issues and reconnect with the previous supporter.
yumpu_slc
7 days
Yumpu sets this cookie to determine the preferred language and country setting of the visitor. This allows the website to show content most relevant to that region and language.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
Facebook sets this cookie to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising after visiting the website.
_ga
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to store and count page views.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
iutk
6 months
Issuu sets this cookie to recognise the user's device and what Issuu documents have been read.
Non ci sono commenti, di la tua qui sotto!