MOLA DI BARI – Fervono i preparativi in attesa dei solenni festeggiamenti patronali in onore di Maria Santissima Addolorata. Alla grande festa mancano davvero pochissimi giorni ed anche quest’anno un calendario ricco di appuntamenti religiosi e civili attende i fedeli. Dal venerdì e fino a lunedì 13, secondo un rituale che si ripete da secoli, la città si vestirà a festa per rinnovare il suo tributo di fede alla Santa Patrona che si venera nella Chiesa di Santa Maria Maddalena. Questo il programma dei riti e delle celebrazioni civili e militari. Venerdì 10, giorno di apertura della festa, la diana mattutina delle 7, con i sette tradizionali colpi, anticiperà il giro per le vie del paese della bassa musica di Mola “U Tammorr” e le celebrazioni eucaristiche delle ore 8.15 e 9.15. Dalle 21, spazio alle esecuzioni di marce musicali dinanzi la chiesa della Maddalena a cura della Banda di Mola e (alle 22) concerto della rock blues band “Bluetones”. Sabato 11, incendio della diana alle ore 7 e sante messe alle ore 8.15 e 9.15. Alle ore 19.30, celebrazione del Vespro presieduta dall’arciprete don Domenico Moro; seguirà alle 20.30, con l’accensione delle luminarie artistiche curate dalla ditta Paulicelli International di Capurso, il concerto di Rita Forte. Domenica 12, giorno solenne della festa, nella Chiesa della Maddalena le sante messe saranno celebrate alle ore 6.30, 7.30, 8.30 e 10 mentre per le vie della città la Bassa Musica di Mola eseguirà marce di festa. Alle ore 9, nella centralissima piazza XX Settembre, la Grande Orchestra di fiati “Ligonzo” di Conversano si esibirà in uno spettacolo musicale. Alle ore 11 e 30, prima dell’avvio della processione della statua della Vergine per le vie del paese, sul sagrato della Maddalena si terrà il simbolico e tradizionale rito della consegna delle Chiavi della Città alla Madonna da parte del Sindaco, alla presenza dei fedeli e delle autorità civili, religiose e militari. Alle 22 (nei pressi del monumento “Dona Flor”) è previsto il lancio di spettacolari mongolfiere a cura della ditta Di Rella di Ruvo di Puglia. Alle 23.30 doppio spettacolo pirotecnico a cura delle ditte Boccia da Palma Campania e Bruscella da Modugno. Lunedì 13, ultimo giorno di festa, sante messe alle ore 8.15 e 9.15, itinerari bandistici e musicali fino a tarda sera. Alle 23.30 spettacolo pirotecnico di fine festa a cura della ditta Bruscella & Pellicani da Modugno. Prosegue, intanto, fino al 10 settembre, il solenne novenario guidato da padre Pietro Conenna, passionista. Ogni sera, per tutti i giorni della novena, la celebrazione eucaristica del mattino nella Chiesa della Maddalena è alle ore 8.15; la preghiera e la benedizione eucaristica della sera è alle ore 19.30.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. AccettaInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Non ci sono commenti, di la tua qui sotto!