MOLA – Mobilità sostenibile, turismo, ambiente, educazione alimentare, i temi al centro dell’attività del GAL negli ultimi mesi. Lo scorso 8 maggio è stato presentato alla stampa il progetto “Natural- mete nel Sud Est Barese”: itinerari slow e turismo sostenibile per valorizzare il territorio. Nell’incontro organizzato in occasione della sesta tappa del Giro d’Italia partita da Mola di Bari, sono intervenuti oltre al presidente del GAL Pasquale Redavid e al direttore Arcangelo Cirone, il Sindaco di Mola di Bari Stefano Diperna e l’Assessore alla cultura Vito Carbonara che hanno espresso grande soddisfazione per l’attenzione crescente a questi temi sia da parte delle istituzioni che della popolazione. Il Giro d’Italia è stato quindi non solo un grande evento sportivo, ma anche l’input per sensibilizzare il territorio sulla mobilità sostenibile e sulle potenzialità di un turismo rispettoso dell’ambiente. I referenti tecnici del progetto del GAL, Vito Santamaria e Leonardo Lorusso, hanno poi illustrato gli itinerari in fase di individuazione che toccano alcune delle zone più affascinanti della fascia premurgiana a sud di Bari.A questo progetto sono destinati circa 800.000 Euro con i quali saranno ripristinati una parte dei sentieri e adeguate alcune strutture che fungeranno da infopoint individuate di concerto con le amministrazioni dei sei comuni del territorioNell’ottica di un lavoro sinergico con il territorio e le istituzioni, anche il progetto “La scuola incontra il G.A.L.”, opera di pari passo con gli altri interventi come, tra gli altri, il finanziamento di agriturismi e masserie didattiche, la realizzazione di percorsi escursionistici e di centri visita, la promozione della filiera corta e la valorizzazione del prodotto tipico locale anche attraverso la partecipazione a fiere nazionali ed internazionali che portino fuori dal territorio la conoscenza dei valori e dei sapori della nostra terra.Il progetto, già sperimentato nell’anno accademico 2011-2012, vede quest’anno coinvolte 12 scuole per un totale di 600 alunni, che durante il mese visiteranno le masserie didattiche del territorio: Masserie Minoia, Masseria Montepaolo e Masseria dei Monelli a Conversano e Masseria Lama San Giorgio a Rutigliano.Le scuole che hanno aderito al progetto sono per Mola di Bari la scuola primaria “S. Giuseppe” e la scuola secondaria di 1° “Alighieri – Tanzi”; per Casamassima la Scuola Secondaria di 1° “Dante Alighieri” e la primaria “G. Marconi”; a Conversano le scuole primarie “Falcone” e “Via Firenze”; a Rutigliano la primaria “Settanni” e la Scuola Secondaria di 1° “A. Manzoni”; le scuole primarie “F. Caporizzi/Collodi” e “De Amicis” di Acquaviva delle Fonti; a Noicattaro l’Istituto comprensivo statale “Pascoli-Parchitello” e la primaria “De Gasperi”.I percorsi individuati sono due, uno di valorizzazione del territorio: “Conoscere il nostro Territorio” con visite focalizzate sul patrimonio naturalistico, paesaggistico e storico-culturale, con particolare riferimento agli ambiti rurali.L’altro è dedicato alla “Dieta mediterranea” cheintende educare e sensibilizzare sulle tematiche inerenti la dieta mediterranea, patrimonio UNESCO, i suoi aspetti salutistici e il legame con la realtà produttiva locale e gli aspetti legati alla stagionalità dei prodotti.Proseguono anche le attività legate ai bandi: è stato infatti riaperto quello relativo alla Misura 323 “Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale” che scade il 27 giugno, mentre scade il 31 maggio quello per amministrazioni pubbliche locali : “Servizi essenziali per le popolazioni rurali”. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito del GAL.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. AccettaRifiutaPersonalizzaInfo
Privacy & Cookies Policy
Panoramica sui cookie
Si informa che questo sito utilizza cookie tecnici ed analitici che permettono il regolare funzionamento, l’accesso ai servizi offerti nel sito Internet, il servizio di analisi del traffico web, nonché di risalire alle interazioni con altri siti web. Per ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo o su come eliminarli, è possibile consultare la nostra cookie policy ( https://www.faxonline.it/informativa-sui-cookie/ ).
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Cookie
Durata
Descrizione
ypsession
1 month
Yumpu sets this cookie to store a unique ID string for each chatbox session. This allows website support to see previous issues and reconnect with the previous supporter.
yumpu_slc
7 days
Yumpu sets this cookie to determine the preferred language and country setting of the visitor. This allows the website to show content most relevant to that region and language.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
Facebook sets this cookie to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising after visiting the website.
_ga
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to store and count page views.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
iutk
6 months
Issuu sets this cookie to recognise the user's device and what Issuu documents have been read.
Non ci sono commenti, di la tua qui sotto!