NOCI – Durante la serata di domenica 18 novembre in molti hanno apprezzato il carisma letterario di Carmine Abate, vincitore della cinquantesima edizione del prestigioso Premio Campiello, con il romanzo intitolato “La collina del vento”edito da Mondadori. Grazie ai componenti dei Presidi del libro di Noci l’autore originario di Carfizzi – un piccolo paese in provincia di Crotone – ha raccontato nel Chiostro di San Domenico, l’urgenza del proprio scrivere. Condotto dal valore affettivo della promessa fatta a suo padre in punto di morte, l’io narrante ha consegnato al lettore una grande eredità fatta di storie intrise di realismo lirico. La saga della famiglia Arcuri si snoda attorno alle pendici del Rossarco, in una zona collinare realmente esistente tra Cirò Marina e Campizzi, circondata da sgargianti fiori purpurei di sulla, scrigno di inestinguibili ricordi. La sacralità del luogo, sempre accompagnato dall’impeto del vento e ad un certo punto violato dall’intento conoscitivo dell’archeologo trentino Paolo Orsi, alla ricerca dell’antica città sommersa di Krimissa, continuerà ad essere custodita da uno dei componenti della famiglia Arcuri: Michelangelo. Ma sarà Rino, il più giovane della famiglia, che peraltro incarna la vicenda biografica dell’autore, a rendere omaggio alla memoria avita, raccontando passo dopo passo l’intrecciarsi delle vicende storiche dell’Italia con gli accadimenti privati della famiglia Arcuri, guidata dalla saggezza del patriarca Alberto. Le vicissitudini del periodo postunitario, gli eventi bellici della Grande Guerra, gli anni del Fascismo e gli anni speranzosi della Liberazione, si dipanano lungo le righe di quello che potrebbe essere definito un romanzo di formazione. Un romanzo corale in cui i personaggi diventano persone con una propria autonomia, dotate di libero arbitrio e che prendono parte alla misteriosa vicenda inscenata da Carmine Abate, il quale non esita a definirsi un affabulatore. All’interno del capolavoro della letteratura italiana del momento, riaffiorano i temi forti della poetica dell’autore dalla lunga carriera letteraria: la tradizione culturale arbёreshё, propria della minoranza etno-linguistica degli albanesi d’Italia e l’emigrazione. Quest’ultima, considerata come la costrizione di partire alimenta, secondo l’autore, il cosiddetto “vivere per addizione” che induce a cogliere il meglio del proprio mondo d’origine per sentirsi a casa propria ovunque.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. AccettaRifiutaPersonalizzaInfo
Privacy & Cookies Policy
Panoramica sui cookie
Si informa che questo sito utilizza cookie tecnici ed analitici che permettono il regolare funzionamento, l’accesso ai servizi offerti nel sito Internet, il servizio di analisi del traffico web, nonché di risalire alle interazioni con altri siti web. Per ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo o su come eliminarli, è possibile consultare la nostra cookie policy ( https://www.faxonline.it/informativa-sui-cookie/ ).
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Cookie
Durata
Descrizione
ypsession
1 month
Yumpu sets this cookie to store a unique ID string for each chatbox session. This allows website support to see previous issues and reconnect with the previous supporter.
yumpu_slc
7 days
Yumpu sets this cookie to determine the preferred language and country setting of the visitor. This allows the website to show content most relevant to that region and language.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
Facebook sets this cookie to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising after visiting the website.
_ga
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to store and count page views.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
iutk
6 months
Issuu sets this cookie to recognise the user's device and what Issuu documents have been read.
Non ci sono commenti, di la tua qui sotto!