
Anche questa edizione, la dodicesima, sarà articolata in tre sezioni: la prima è riservata a opere e a tesi sulla storia di Noci; la seconda è riservata a saggi sulla storia dell’area intorno a Noci comprendente i comuni di Acquaviva delle Fonti, Alberobello, Casamassima, Castellana Grotte, Castellaneta, Cisternino, Conversano, Crispiano, Fasano, Gioia del Colle, Locorotondo, Martina Franca, Massafra, Monopoli, Mottola, Palagianello, Palagiano, Polignano a Mare, Putignano, Rutigliano, Sammichele di Bari e Turi; la terza sezione, intitolata al dr. Antonio D’Elia, è riservata ad articoli o brevi saggi sulla storia di Noci redatti da giovani che non abbiano compiuto i venti anni alla data del 31 dicembre 2011.
Le sezioni sono dotate rispettivamente del premio lordo di € 2.200,00 la prima, € 1.000,00 la seconda ed € 350,00 la terza.
Al Premio possono essere presentati lavori inediti oppure pubblicati nel biennio 2012-2013 e tesi discusse nello stesso periodo.
Le opere concorrenti, corredate da una scheda sottoscritta e contenente le generalità dell’autore o degli autori, dovranno pervenire in sette copie, franche di ogni spesa, alla segreteria del Premio Noci per la storia locale, presso la Biblioteca comunale “Mons. Amatulli”, Via Cappuccini, n. 4 – 70015 Noci (Ba), entro il 13/12/2013.
Per informazioni: tel. 0804977304, e-mail biblionoci@libero.it.
Non ci sono commenti, di la tua qui sotto!