Dal 25 agosto al 12 settembre concerti, workshop e confronti tra grandi artisti ed eccellenze del territorio
Il linguaggio universale e libero del jazz protagonista della 3^ edizione del Polignano a Mare International Jazz Festival, organizzato dall’Associazione 4Seasons Eventi nell’ambito del ricco calendario “Porta delle Culture”, che il Comune di Polignano a Mare promuove e sostiene.
“Il festival si pone in continuità con le precedenti edizioni svolte qui in Puglia – spiega la direttrice artistica Roberta Marchese – e quest’anno si arricchisce dell’instancabile lavoro e della professionalità di Isa Poli e Gianni Scattone dell’Associazione 4Seasons Eventi, in linea con la naturale inclinazione di Polignano a Mare e con la registrazione del marchio città della musica”.
Si comincia lunedì 25 agosto alle 20, in piazza Aldo Moro, con il workshop gratuito “A tu per tu con l’artista. Jazz? …parliamone!” che approfondisce il ruolo del jazz come potente strumento educativo e comunicativo. Intervengono il batterista Amedeo Ariano e la sua band con artisti di fama internazionale. Alle 21.30 l’atteso concerto di Joy Garrison, cresciuta sotto la guida del padre Jimmy Garrison, storico contrabbassista di John Coltrane, accompagnata da Claudio Colasazza (piano), Francesco Puglisi (contrabbasso) e Amedeo Ariano (batteria). L’artista newyorkese propone un viaggio improntato sui grandi nomi del soul, del jazz e del rythm & blues con brani resi celebri da Nina Simone, Duke Ellington, Dizzy Gillespy e John Coltrane.
Mercoledì 27 agosto alle 20, nel giardino della Fondazione Pascali, focus sul rapporto tra il linguaggio jazz e i generi musicali come il pop, il rock, la musica classica e popolare. Alle 21.30 “Jazz e sfilata con musica live” con la partecipazione dell’I.P. “D.Modugno”, di brand del territorio (Nistrio, Mariangela D’Ambrosio, Karma e Primarylin) e straordinari musicisti. Un anello di congiunzione tra formazione e mondo del lavoro, anche grazie all’intervento di Daniele Del Genio (presidente CNA Puglia) e di Giuseppe Negro (presidente Fondazione ITS MITI Moda – Puglia).
Attesa per il concerto “Un’orchestra a 6 corde. Il jazz come veicolo di pace”, in programma l’11 settembre alle 21 in piazza Trinità a cura dell’associazione “Mare Nostrum”. Sul palco Francesco Buzzurro, definito da Ennio Morricone “uno dei più grandi chitarristi al mondo per la capacità di rendere accessibile a tutti la musica colta”.
Il festival si concluderà il 12 settembre alle 20.30, in piazza Aldo Moro, con un dialogo tra jazz, pop, rock, soul, rap, trap, classica, tango e folk, che coinvolgerà talentuosi musicisti, compositori del territorio e grandi artisti di fama internazionale, con finale a sorpresa degli studenti del corso musicale dell’I.C. “Sarnelli – De Donato – Rodari”. I partecipanti potranno essere coinvolti in una libera jam session di “varia umanità” dedicata a musica, arte e poesia (info: robertamarchese3@gmail.com).
Non ci sono commenti, di la tua qui sotto!