POLIGNANO – Il Cantiere dei Valori informa che a partire da sabato 2 ottobre 2012 è possibile firmare per richiedere di votare per abrogare quattro norme di interesse pubblico tramite il voto referendaio. I quattro quesiti referendari sui quali, dal 2 ottobre e fino ai primi di gennaio 2013, raccoglieremo le firme dei cittadini. Il primo chiede la completa abolizione del finanziamento pubblico per i partiti. La legge che il governo Monti e i partiti che lo sostengono hanno varato, raccontando che si trattava di un ridimensionamento di quel finanziamento, è una pura presa in giro. La realtà è diversa. Con quella legge lo Stato non risparmia quasi nulla e per la prima volta le tangenti saranno di fatto legalizzate. Così la Casta prenderà due piccioni con una fava: si terrà buona parte dei finanziamenti e non dovrà più preoccuparsi dei magistrati che insistono nel voler punire le tangenti. Alla presa in giro della casta, i cittadini possono rispondere abolendo il finanziamento pubblico. Siamo certi che lo faranno.Il secondo quesito vuol invece canc ellare la diaria dei parlamentari , i quali non solo godono di un ricco stipendio, non solo dispongono di ulteriori fondi camuffati dietro svariate voci, non solo godono di una quantità di agevolazioni che le persone normali nemmeno arrivano a immaginare. Prendono anche un ulteriore emolumento, la diaria parlamentare, perché si degnano di fare davvero il lavoro per cui sono pagati. Eliminare questo privilegio quasi feudale è una questione di semplice decenza, ma tra un mazzata e l’altra inflitta ai cittadini qualsiasi il governo a intervenire su questa vergogna non ci ha pensato proprio. Dovranno occuparsene i cittadini, prima con le firme, poi col voto referendario. Il terzo quesito vuole ripristinare integralmente l’art. 8 dello Statuto dei lavoratori , che imponeva alle aziende con più di 5 dipendenti di reintegrare i lavoratori licenziati senza giusta causa. Il quarto vuole chiede l’abolizione dell’art. della legge 38 varata da Berlusconi. Grazie a quell’articolo le aziende sono impegnate a rispettare il contratto nazionale a meno che non affermino che in nome di una situazione d’emergenza non lo possono rispettare. Sembra uno scherzo invece è la tragica realtà del diritto del lavoro in Italia. E’ valido a meno che le aziende non decidano che preferiscono ignorarlo. Su leggi simili i lavoratori e i cittadini, naturalmente, non sono stati consultati. Lo faremo noi al posto del governo, con i referendum.Una volta raccolte le firme si voterà nella primavera 2014, le firme devono essere raccolte tra il 2 di ottobre e fino ai primi giorni di gennaio 2013 perché le leggi che regolano la materia referendaria in prossimità delle elezioni politiche concedono solo quella finestra per raccogliere le firme e depositarle in Cassazione nei tempi utili per votare nei primi mesi del 2014, Anche a Polignano a mare sarà possibile firmare recandosi al Municipio presso la segreteria generale, oppure presso i banchetti proposti dai comitati referendari tra cui il Cantiere dei Valori.
Il Cantiere dei valori Delegazione di Polignano a Mare
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. AccettaRifiutaPersonalizzaInfo
Privacy & Cookies Policy
Panoramica sui cookie
Si informa che questo sito utilizza cookie tecnici ed analitici che permettono il regolare funzionamento, l’accesso ai servizi offerti nel sito Internet, il servizio di analisi del traffico web, nonché di risalire alle interazioni con altri siti web. Per ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo o su come eliminarli, è possibile consultare la nostra cookie policy ( https://www.faxonline.it/informativa-sui-cookie/ ).
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Cookie
Durata
Descrizione
ypsession
1 month
Yumpu sets this cookie to store a unique ID string for each chatbox session. This allows website support to see previous issues and reconnect with the previous supporter.
yumpu_slc
7 days
Yumpu sets this cookie to determine the preferred language and country setting of the visitor. This allows the website to show content most relevant to that region and language.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
Facebook sets this cookie to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising after visiting the website.
_ga
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to store and count page views.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
iutk
6 months
Issuu sets this cookie to recognise the user's device and what Issuu documents have been read.
Non ci sono commenti, di la tua qui sotto!