TURI – “C’era una volta…la Sagra della Percoca!” Ha esordito così il presidente della Nuova Pro Loco, Giuseppe Mezzapesa, al discorso d’apertura della “tre giorni” dedicata al gusto, alla tradizione e alla buona musica. Dopo 20 anni, la Nuova Pro Loco ha voluto scommettere sul potere attrattivo e sulle proprietà organolettiche di questo frutto e, stando ai risultati ottenuti, potremmo ben dire che si è trattata di una scommessa vinta. Più di 100 quintali di percoche vendute, con immensa soddisfazione dei produttori che hanno creduto nella Nuova Pro Loco e nell’idea di valorizzare uno dei prodotti di punta e vanto della nostra terra, dopo la famosa ciliegia “Ferrovia”. Inebriante il profumo delle percoche esposte negli stand; accattivante, quello dell’ottima sangria preparata con vini locali; avvolgente, quello dei numerosi stand che preparavano gustose e prelibate pietanze. Insomma, un vero e proprio trionfo di profumi e sapori; una passeggiata in cui era difficile non cedere a qualche peccato di gola. Per i più curiosi, stand in cui i commercianti pubblicizzavano i loro prodotti; per gli appassionati di oggetti antichi, la “Mostra della Civiltà Contadina” curata dall’Associazione Mule del Carro di Sant’Oronzo e, per i più raffinati e intenditori d’arte, “Rirò – Sulle ali di un angelo” dell’artista turese Anna Rita Rossi: un’esposizione di quadri raffiguranti adorabili e dolcissimi angeli. Grazie allo stand dell’associazione Umanità Solidale Glocal, in collaborazione con la Comunità di Gesù e l’UNITALSI di Turi, è stato possibile anche compiere un gesto solidale: tutti i proventi della vendita di dolci caserecci (crostate, bocconotti, panzerottini e marmellate di frutti locali), dei poster realizzati dall’artista Anna Rita Rossi, della raccolta di poesie di Adriano Savino, dei presepi artistici in miniatura e delle magliette con il logo del progetto “Folklore e suoni pugliesi”, saranno destinati alla realizzazione del Progetto “Turi per Bambarì”, una Scuola con laboratori di falegnameria e meccanica per i bambini del Centro Africa.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. AccettaInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Non ci sono commenti, di la tua qui sotto!