5 settembre 2025 | 00:36
Cultura e Spettacolo Putignano

Selezionati i bozzetti per il Carnevale di Putignano 2026: al centro il tema del Paradosso

La Fondazione del Carnevale di Putignano ha selezionato i bozzetti che animeranno l’edizione 2026 della manifestazione, che avrà come tema centrale il “Paradosso”. I sette carri allegorici sfileranno a febbraio e affronteranno alcune delle contraddizioni più profonde della società contemporanea.

I maestri cartapestai hanno dato forma artistica a temi complessi. Tra i progetti scelti, uno tratta l’eutanasia, mettendo in contrasto la libertà di scelta con la burocrazia. Un altro carro denuncia la mercificazione dei borghi pugliesi, trasformati in attrazioni commerciali dal turismo di massa. C’è un’opera che affronta il paradosso dello sfruttamento animale in una società che si dichiara animalista. La ludopatia viene interpretata come un gioco controllato da algoritmi, dove le persone sono solo pedine. La disabilità è vista non come un limite, ma come un’opportunità di crescita. L’intelligenza artificiale solleva il tema dell’uomo che delega il pensiero alle macchine. Infine, un carro affronta il femminicidio, mostrando la contraddizione tra amore e violenza mortale.

Ecco i nomi dei carri allegorici in competizione per il Carnevale di Putignano 2026:

I draghi non esistono. La disabilità è solo negli occhi di chi guarda, Associazione
Cartaland
It’s my life, Associazione cArteinregola & Deni Bianco
Lo strano caso dell’uomo che diceva di amare, Associazione Carta bianca
L’ultima corrida, Associazione culturale Carta e colore
MessIA, Associazione Con le mani
Santissima dei Villeggianti, Associazione L’isola che non c’è
Casinò Mirage, Associazione Farinella

L’edizione 2026 includerà anche due progetti speciali fuori concorso. Il maestro Franco Giotta parteciperà con un carro tradizionale che critica la frenesia moderna del “fare tutto e non concludere nulla”. L’associazione Officina Chiodo Fisso presenterà un progetto sperimentale per esplorare nuove forme di arte e spettacolo con la cartapesta.

Un’altra novità è la realizzazione di alcuni carri nella nuova Cittadella del Carnevale, una struttura creata grazie agli investimenti del comune e della Fondazione.

© Riproduzione riservata