Storia e uomini d’altri tempi
Conversano
I sindacalisti della Cgil di Conversano allontanati dalla Cattedrale
Aggiornato il 29/05/2014 alle 06:29
da Redazione
Il 29 dicembre del 1960 in occasione del XXV anno di episcopato, alla messa solenne in cattedrale furono invitate autorità, associazioni e sindacati tra cui, inaspettatamente, la Cgil. Il segretario Domenico Bolognino, con i compagni Pietro Grasso e Nicola Nardomarino, orgogliosi del prestigioso riconoscimento, presero posto di fronte all’altare, con la bandiera rossa ripulita con […]
Storia e uomini d’altri tempi
Conversano
L’epilogo della lotta tra democratici e stalinisti
Aggiornato il 10/04/2014 alle 08:21
da Redazione
Nel consiglio comunale eletto nel 1952, il gruppo dei comunisti era composto da Oronzo Marangelli, Giuseppina L’Abbate, Giuseppe Teofilo, Giuliano Lorusso e Domenico Bolognino. I primi tre di linea democratica, diciamo “antistalinista”, mentre gli ultimi due facevano capo alla corrente “stalinista”. Il capogruppo Marangelli ebbe con costoro dure contrapposizioni che culminarono il 5 marzo del […]
Storia e uomini d’altri tempi
Conversano
Lo sgarbo a mons. Gregorio Falconieri
Aggiornato il 18/03/2014 alle 13:56
da Redazione
In occasione dei 25 anni di episcopato i fedeli donarono al Presule una Giulietta Alfa Romeo. Quando lasciò l’Episcopio nel 1964, per motivi di salute, intendeva portarsela a Nardò, ma elementi della segreteria della DC conversanese obiettarono che anche se intestata a lui la vettura doveva ritenersi proprietà della Diocesi. Il vescovo a questo punto, […]
Storia e uomini d’altri tempi
Conversano
La primavera di Conversano(1950-1954)
Aggiornato il 07/02/2014 alle 17:36
da Redazione
Sessantadue anni fa per la prima volta sedeva in Consiglio comunale una donna, Giuseppina L’Abbate, eletta nella lista Garibaldi del PCI di Conversano nelle amministrative del 1952. Da Pci e CGIL fu dato particolare rilievo ad un’importante categoria: le donne lavoratrici in generale. Non veniva rispettata la legge sulla tutela fisica e morale della lavoratrice-madre. […]
Storia e uomini d’altri tempi
Conversano
La Grande Guerra Il contributo patriottico di Conversano
Aggiornato il 02/02/2014 alle 12:56
da Redazione
Nel 1914 ebbe inizio la I Guerra Mondiale tra gli Imperi centrali (Austria, Germania e Ungheria) e i paesi della Triplice intesa (Francia, Inghilterra e Russia). Il 24 maggio 1915 l’Italia entrò in guerra a fianco della Triplice. Lasciamo parlare O. Marangelli, un testimone del tempo da sempre pacifista. Prima che la guerra tra l’Italia […]
Storia e uomini d’altri tempi
Conversano
La condizione femminile
Aggiornato il 14/01/2014 alle 14:51
da Redazione
Negli anni Cinquanta particolare rilievo fu dato ad un’importante categoria: le donne lavoratrici. Non veniva rispettata la legge sulla tutela fisica e morale della lavoratrice-madre. Le ragazze che si sposavano venivano licenziate. Le donne erano discriminate nei salari rispetto agli uomini. Non si riconoscevano i diritti civili e morali sanciti dalla Costituzione. Si stabilì di […]